
- Guida HTML
- HTML - Home
- HTML - Introduzione
- HTML - Tag Basiliari
- HTML - Elementi
- HTML - Attributi
- HTML - Formattazione
- HTML - Tags Phrase
- HTML - Meta Tags
- HTML - Commenti
- HTML - Immagini
- HTML - Tabelle
- HTML - Liste
- HTML - Link Testuali
- HTML - Link nelle Immagini
- HTML - Link ad Indirizzi Email
- HTML - Frame
- HTML - Iframe
- HTML - Blocchi
- HTML - Sfondi
- HTML - Colori
- HTML - Fonts
- HTML - Form
- HTML - Incorporare Multimedia
- HTML - Marquees
- HTML - Header
- HTML - Fogli di Stile
- HTML - Javascript
- HTML - Layout
- HTML Referenze
- HTML - Riferimenti Tag
- HTML - Riferimenti Attributi
- HTML - Riferimenti Eventi
- HTML - Riferimenti Font
- HTML - Codici ASCII
- Tabella Codici ASCII
- HTML - Colori
- HTML - Entità
- HTML - Rif Font
- HTML - Rif Eventi
- MIME Media Types
- HTML - Coifica URL
- Codici Linguaggi ISO
- HTML - Codifica Caratteri
- HTML - Tag Deprecati
- HTML Risorse Utili
- HTML - Color Code Builder
- HTML - Editor Online
HTML Commenti
I commenti sono pezzi di codice che vengono ignorati dai browser. È buona pratica aggiungere commenti nelle tue pagine HTML, specialmente in quelle più complesse, per indicare sezioni di codice all' interno del documento, e qualsiasi altra nota utile a chi guarda il codice. Commenti ti aiutano a capire il codice ed aumentarne la leggibilità .
I commenti HTML vanno inseriti tra i tag <!-- ... -->. Perciò ogni testo scritto fra i tag <!-- ... --> sarà interpretato come un commento e totalmente ignorato dai browser.
Esempio
<!DOCTYPE html> <html> <head> <!-- Document Header Starts --> <title>This is document title</title> </head> <!-- Document Header Ends --> <body> <p>Document content goes here.....</p> </body> </html>
Mostrerà il seguente risultato, senza mostrare quindi i commenti:
Document content goes here.....
Commenti Validi vs Invalidi
I commenti non possono essere innestati, quindi non si può mettere un commento dentro un altro commento. Quindi il doppio trattino "--" non dovrebbe apparire in un commento se non per chiuderlo con il tag -->. Bisogna inoltre che non vi siano spazi all' interno della stringa di inizio commento.
Esempio
Here given comment is a valid comment and will be wiped off by the browser.
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Valid Comment Example</title> </head> <body> <!-- This is valid comment --> <p>Document content goes here.....</p> </body> </html>
Ma la riga seguente non forma un commento valido e verrà mostrata dal browser, poichè c'è uno spazio fra la parentesi angolata e il punto esclamativo:
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>Invalid Comment Example</title> </head> <body> < !-- This is not a valid comment --> <p>Document content goes here.....</p> </body> </html>
Produrrà il seguente risultato:
Document content goes here.....
Commenti Su Più Righe
HTML supporta anche i commenti inseriti su più righe.
Per inserire commenti su più righe basterà piazzare il tag iniziale <!-- ed il tag finale --> all' inizio della prima riga e al termine dell'ultima riga, come mostrato nell' esempio seguente.
Esempio
<!DOCTYPE html><html> <head> <title>Multiline Comments</title> </head> <body> <!-- This is a multiline comment and it can span through as many as lines you like. --> <p>Document content goes here.....</p> </body> </html>
Produrrà il seguente risultato:
Document content goes here.....
Commenti Condizionali
I Commenti Condizionali funzionano solo in Internet Explorer (IE) di Windows, e verranno ignorati dagli altri browser. Sono supportati da IE5 in avanti, e sono utilizzati per fornire istruzioni diverse per le varie versioni di IE.
Esempio
<!DOCTYPE html><html> <head> <title>Conditional Comments</title> <!--[if IE 6]> Special instructions for IE 6 here <![endif]--> </head> <body> <p>Document content goes here.....</p> </body> </html>
Potresti trovarti nella situazione di aver bisogno di utilizzare diversi stili in base alla versione di Internet Explorer, in questa situazione sono fondamentali i commenti condizionali.
Utilizzando il tag Comment
Qualche browser supporta il tag <comment> per scrivere un commento in una parte di codice HTML.
Esempio
<!DOCTYPE html><html> <head> <title>Using Comment Tag</title> </head> <body> <p>This is <comment>not</comment> Internet Explorer.</p> </body> </html>
Se stai utilizzando IE vedrai il seguente risultato:
This is Internet Explorer.
Ma se non stai utilizzando IE, allora vedrai questo risultato:
This is
Commenti negli Script
Potrai imparare Javascript in un altra guida, ma per il momento è importante sapere che se si utilizza JavaScript o VBScript nel codice HTML è consigliabile inserire il codice dello script all' interno di commenti HTML in modo che nei vecchi browser la pagina web funzioni correttamente.
Esempio
<!DOCTYPE html><html> <head> <title>Commenting Script Code</title> <script> <!-- document.write("Hello World!") //--> </script> </head> <body> <p>Hello , World!</p> </body> </html>
Produrrà il seguente risultato:
Hello World!
Hello , World!
Commenti ne Fogli di Stile
Anche in questo caso studieremo i fogli di stile in una guida separata, ma per il momento è importante sapere che Though you will learn using style sheets with HTML in a separate tutorial, ma per il momento è importante sapere che se si utilizza del codice Cascading Style Sheet (CSS) nel codice HTML è consigliabile inserire il codice dello script all' interno di commenti HTML in modo che nei vecchi browser la pagina web funzioni correttamente.
.Esempio
<!DOCTYPE html><html> <head> <title>Commenting Style Sheets</title> <style> <!-- .example { border:1px solid #4a7d49; } //--> </style> </head> <body> <div class="example">Hello , World!</div> </body> </html>
Produrrà il seguente risultato: