
- Guida HTML
- HTML - Home
- HTML - Introduzione
- HTML - Tag Basiliari
- HTML - Elementi
- HTML - Attributi
- HTML - Formattazione
- HTML - Tags Phrase
- HTML - Meta Tags
- HTML - Commenti
- HTML - Immagini
- HTML - Tabelle
- HTML - Liste
- HTML - Link Testuali
- HTML - Link nelle Immagini
- HTML - Link ad Indirizzi Email
- HTML - Frame
- HTML - Iframe
- HTML - Blocchi
- HTML - Sfondi
- HTML - Colori
- HTML - Fonts
- HTML - Form
- HTML - Incorporare Multimedia
- HTML - Marquees
- HTML - Header
- HTML - Fogli di Stile
- HTML - Javascript
- HTML - Layout
- HTML Referenze
- HTML - Riferimenti Tag
- HTML - Riferimenti Attributi
- HTML - Riferimenti Eventi
- HTML - Riferimenti Font
- HTML - Codici ASCII
- Tabella Codici ASCII
- HTML - Colori
- HTML - Entità
- HTML - Rif Font
- HTML - Rif Eventi
- MIME Media Types
- HTML - Coifica URL
- Codici Linguaggi ISO
- HTML - Codifica Caratteri
- HTML - Tag Deprecati
- HTML Risorse Utili
- HTML - Color Code Builder
- HTML - Editor Online
HTML - Colori
I colori sono molto importanti per rendere un sito web più accattivante. Si può specificare un colore a livello di pagina tramite il tag <body> o si possono impostare vari colori per i signoli tag utilizzando l' attributo bgcolor.
Con il tag <body> si possono utilizzare i seguenti attributi per impostare i colori:
bgcolor - imposta un colore per lo sfondo della pagina.
text - imposta un colore per il testo.
alink - imposta un colore per il link attivi o selezionati.
link - imposta un colore per i link testuali.
vlink - imposta un colore per link visitati - ossia quei link in cui hai già clickato.
HTML Colori - Metodi di Inserimento
Ci sono tre modi per indicare un colore:
Nome del colore - Puoi specificare direttamente il nome del colore (in inglese) come green, blue o red.
Codice Esadecimale - Puoi inserire il codice esadecimale che forma il colore.
Colore decimale o valori percentuali - Può essere specificato utilizzando rgb( ).
Adesso analizzeremo questi metodi uno per uno.
HTML Colori - Nome del colore
Puoi specificare direttamente il nome del colore (in inglese) per impostare il colore di sfondo o del testo. Il consorzio W3C ha elencato 16 colori base che possono essere considerati validi da un validatore HTML, ma ci sono oltre 200 differenti colori supportati dalla maggior parte dei browser
Nota: Qui potrai trovare una lista completa dei colori HTML Color Name.
W3C Standard 16 Colors
Qui una lista dei 16 Colori forniti dallo Standard W3C.
Black | Gray | Silver | White | ||||
Yellow | Lime | Aqua | Fuchsia | ||||
Red | Green | Blue | Purple | ||||
Maroon | Olive | Navy | Teal |
Esempio
A seguire un esempio di come impostare lo sfondo in un tag HTML specificando un colore:
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>HTML Colors by Name</title> </head> <body text="blue" bgcolor="green"> <p>Use different color names for for body and table and see the result.</p> <table bgcolor="black"> <tr> <td> <font color="white">This text will appear white on black background.</font> </td> </tr> </table> </body> </html>
HTML Colori - Codice Esadecimale
Un valore esadecimale è una rappresentazione a 6 caratteri di un colore. I primi due caratteri(RR) rappresentano il valore di rosso, i successivi due indicano il valore del verde(GG), e gli ultimi due indicano il valore di blu(BB).
Un valore esadecimale può essere ottenuto anche tramite software di grafica come Adobe Photoshop, Paintshop Pro o MS Paint.
Ogni codice esadecimale è preceduto da un cancelletto #. A seguire un elenco del valore esadecimale di alcuni colori.
Color | Color HEX |
---|---|
#000000 | |
#FF0000 | |
#00FF00 | |
#0000FF | |
#FFFF00 | |
#00FFFF | |
#FF00FF | |
#C0C0C0 | |
#FFFFFF |
Esempio
A seguire degli esempi per impostare il colore tramite il valore esadecimale:
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>HTML Colors by Hex</title> </head> <body text="#0000FF" bgcolor="#00FF00"> <p>Use different color hexa for for body and table and see the result.</p> <table bgcolor="#000000"> <tr> <td> <font color="#FFFFFF">This text will appear white on black background.</font> </td> </tr> </table> </body> </html>
HTML Colori - Valori RGB
Questo colore è indicato tramite la proprietà rgb( ). Questa proprietà può ricevere tre valori, uno per il rosso, verde, e blu. Il valore può essere un intero compreso tra 0 e 255 o una percentuale.
Note: Non tutti i browser supportano la proprietà rgb(), perciò non se ne consiglia l' utilizzo.
Following is a list to show few colors using RGB values.
Color | Color RGB |
---|---|
rgb(0,0,0) | |
rgb(255,0,0) | |
rgb(0,255,0) | |
rgb(0,0,255) | |
rgb(255,255,0) | |
rgb(0,255,255) | |
rgb(255,0,255) | |
rgb(192,192,192) | |
rgb(255,255,255) |
Esempio
A seguire un esempio in cui viene indicato un colore tramite il valore rgb():
<!DOCTYPE html> <html> <head> <title>HTML Colors by RGB code</title> </head> <body text="rgb(0,0,255)" bgcolor="rgb(0,255,0)"> <p>Use different color code for for body and table and see the result.</p> <table bgcolor="rgb(0,0,0)"> <tr> <td> <font color="rgb(255,255,255)">This text will appear white on black background.</font> </td> </tr> </table> </body> </html>
Colori Browser Safe
A seguire la lista di 216 colori che si suppone siano i più sicuri poichè indipendenti dal computer. Questi colori variano dal codice esadecimale 000000 a FFFFFF e sono supportati da tutti i computer che possiedono la palette di 256 colori.
000000 | 000033 | 000066 | 000099 | 0000CC | 0000FF |
003300 | 003333 | 003366 | 003399 | 0033CC | 0033FF |
006600 | 006633 | 006666 | 006699 | 0066CC | 0066FF |
009900 | 009933 | 009966 | 009999 | 0099CC | 0099FF |
00CC00 | 00CC33 | 00CC66 | 00CC99 | 00CCCC | 00CCFF |
00FF00 | 00FF33 | 00FF66 | 00FF99 | 00FFCC | 00FFFF |
330000 | 330033 | 330066 | 330099 | 3300CC | 3300FF |
333300 | 333333 | 333366 | 333399 | 3333CC | 3333FF |
336600 | 336633 | 336666 | 336699 | 3366CC | 3366FF |
339900 | 339933 | 339966 | 339999 | 3399CC | 3399FF |
33CC00 | 33CC33 | 33CC66 | 33CC99 | 33CCCC | 33CCFF |
33FF00 | 33FF33 | 33FF66 | 33FF99 | 33FFCC | 33FFFF |
660000 | 660033 | 660066 | 660099 | 6600CC | 6600FF |
663300 | 663333 | 663366 | 663399 | 6633CC | 6633FF |
666600 | 666633 | 666666 | 666699 | 6666CC | 6666FF |
669900 | 669933 | 669966 | 669999 | 6699CC | 6699FF |
66CC00 | 66CC33 | 66CC66 | 66CC99 | 66CCCC | 66CCFF |
66FF00 | 66FF33 | 66FF66 | 66FF99 | 66FFCC | 66FFFF |
990000 | 990033 | 990066 | 990099 | 9900CC | 9900FF |
993300 | 993333 | 993366 | 993399 | 9933CC | 9933FF |
996600 | 996633 | 996666 | 996699 | 9966CC | 9966FF |
999900 | 999933 | 999966 | 999999 | 9999CC | 9999FF |
99CC00 | 99CC33 | 99CC66 | 99CC99 | 99CCCC | 99CCFF |
99FF00 | 99FF33 | 99FF66 | 99FF99 | 99FFCC | 99FFFF |
CC0000 | CC0033 | CC0066 | CC0099 | CC00CC | CC00FF |
CC3300 | CC3333 | CC3366 | CC3399 | CC33CC | CC33FF |
CC6600 | CC6633 | CC6666 | CC6699 | CC66CC | CC66FF |
CC9900 | CC9933 | CC9966 | CC9999 | CC99CC | CC99FF |
CCCC00 | CCCC33 | CCCC66 | CCCC99 | CCCCCC | CCCCFF |
CCFF00 | CCFF33 | CCFF66 | CCFF99 | CCFFCC | CCFFFF |
FF0000 | FF0033 | FF0066 | FF0099 | FF00CC | FF00FF |
FF3300 | FF3333 | FF3366 | FF3399 | FF33CC | FF33FF |
FF6600 | FF6633 | FF6666 | FF6699 | FF66CC | FF66FF |
FF9900 | FF9933 | FF9966 | FF9999 | FF99CC | FF99FF |
FFCC00 | FFCC33 | FFCC66 | FFCC99 | FFCCCC | FFCCFF |
FFFF00 | FFFF33 | FFFF66 | FFFF99 | FFFFCC | FFFFFF |